IV Stagione Musicale di Progetto Sonora al Teatro dei Piccoli

Mercoledì 1 Novembre 2017

La quarta Stagione Musicale 2017/18 al Teatro dei Piccoli si inaugurerà il prossimo novembre con grandi novità che Progetto Sonora offre al suo giovane (e giovanissimo) pubblico, ai genitori e ai docenti.
Si moltiplicheranno i CONCERTI, si allargherà l’offerta del PICCOLO TEATRO MUSICALE, il teatro ospiterà l’esecuzione per la prima volta di un’OPERA MUSICALE tutta cantata da bambini per bambini ( AL LUPO, AL LUPO la bella opera didattica di Gaetano Panariello che da dieci anni riscuote grande successo nella programmazione del Teatro di San Carlo, del Verdi di Salerno e un po’ in tutta la Campania), e avremo un’inedito WORKSHOP-CONCERTO sulla costruzione di strumenti musicali fatti con materiali riciclati e …suonati subito, in interazione e collaborazione con il giovane pubblico.
I CONCERTI si sono moltiplicati grazie alla preziosa collaborazione con la Nuova Orchestra Alessandro Scarlatti e con il suo direttore artistico Gaetano Russo che questo anno presenteranno la loro attività didattica al Teatro dei Piccoli con due progetti ( “Piccola storia musicale di Napoli” – novembre 2017 e “Orchestrando” – da febbraio ad aprile 2018) che non mancheranno di avere il consueto successo allargando la nostra offerta di fruizione musicale di qualità con una programmazione orchestrale rivolta alla fascia d’età 8-14 anni.
Per i piccoli e piccolissimi (0-5) riproponiamo i nostri CONCERTI IN PALCOSCENICO, confermati nella formula di proposizione e rinnovati nei programmi: come di consueto saranno offerti nei domenicali da novembre a aprile con il coordinamento didattico e pedagogico di Francesco Ruoppolo.
Altra assoluta novità di questo anno è la collaborazione di Progetto Sonora con Maurizio Capone & Bungtbangt per “Come suona il caos Workshow”, un progetto musicale rivolto  ragazzi dagli 8 anni in su e che coniuga in un’inedita formula tra workshop e concerto musica, ecosostenibilità, natura e riciclo creativo.
Il TEATRO MUSICALE prodotto da Progetto Sonora e a cura di Adria Mortari arricchirà la tipologia di proposta musical-teatrale rivolta a bimbi dai 3 agli 7 anni proponendo per questa stagione ben tre celebri favole: LA FAVOLA DELLO ZAR SALTAN, CENERENTOLA e IL GATTO CON GLI STIVALI. Inalterata la caratteristica del contatto diretto dei bimbi con la grande musica (Korsakov, Rossini, Villa Lobos) eseguita dal vivo e con il canto, in palcoscenico vicinissimi agli attori-cantanti e attorniati dagli elementi essenziali del teatro: piccoli elementi scenografici e di attrezzeria teatrale, costumi che si indossano ‘a vista’, le luci che sottolineano l’azione, i burattini che appaiono dalle quinte e che aiutano la fantasia …
Importante la nostra novità per l’EPIFANIA 2018: la produzione per la prima volta dalla riapertura del Teatro dei Piccoli di un’OPERA MUSICALE che vedrà protagonista una vera e propria piccola orchestra ( il Sonora Chamber Ensemble ), un coro di bambini straordinari ( “Le piccole voci del 48”: una particolare realtà operante presso il 48° Circolo Didattico Statale “Madre Claudia Russo”, nella periferia orientale di Napoli tra Barra, S. Giovanni a Teduccio e Ponticelli, diretto da Salvatore Murru) e il canto, la Voce Narrante e la regia di Adria Mortari.
Dunque siamo pronti a partire, con il consueto entusiasmo che questo anno è addirittura cresciuto,  grazie a tanti compagni di viaggio che – aggiungendosi a noi – renderanno il nostro progetto di educational musicale al Teatro dei Piccoli più vario, più ricco e più ‘prezioso’ per tutti.
Ma la gratitudine più sentita va senz’altro ai bambini e ai ragazzi, ai genitori e ai docenti che frequentando i nostri concerti e i nostri spettacoli continuano a darci stimoli, idee e suggerimenti aprendoci un mondo di possibilità future e incoraggiandoci a continuare in questo cammino.
Napoli, settembre 2017                                                         Eugenio Ottieri
Direttore artistico di Progetto Sonora

Scarica il programma della Rassegna


Condividi

Prossimi Eventi

18 Ott 2025 Cristiana Verardo “L’avversaria”
18 Ott 2025 “Omaggio a Maurice Ravel” nel 150° della nascita
19 Ott 2025 “Ricetta per un Pastiche” Parole e musica nella Roma del ‘700
19 Ott 2025 “Il lago e il demonio”
Dal
09 Ott 2025
Laboratorio “Dufay e Machaut ”
24 Ott 2025 “Ricetta per un Pastiche” Parole e musica nella Roma del ‘700

Cosa aspetti?

Iscriviti alla Newsletter