Itinerari Musicali Francigeni 2025

III Edizione

PRODUZIONE: PROGETTO SONORA

in collaborazione con: Associazione Insieme Strumentale di Roma & ACMT

con il supporto finanziario dell’ Unione europea/NextGenerationEU

con il patrocinio del Comune di Proceno

con il contributo del MIC – DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO

con il sostegno della COMUNITA’ DI PROCENO e di

LA PAROLINA e  STUDIO 12

                                

“Itinerari Musicali Francigeni” terza edizione

La rassegna è una produzione di PROGETTO SONORA IMPRESA SOCIALE SRL, in collaborazione con Associazione Insieme Strumentale di Roma & ACMT (associazione culturale Marco Taschler), ed è  realizzata grazie a patrocinio del Comune di Proceno, con il supporto finanziario dell’Unione europea/NextGenerationEU per l’attuazione del PNRR M1C3, Cultura 4.0, Misura 2 “Rigenerazione di Piccoli Siti Culturali, Patrimonio Culturale, Religioso e Rurale, Investimento 2.1. “Attrattività dei Borghi Storici” intervento 2.1/attrattività dei borghi storici, finalizzato alla realizzazione di eventi culturali per la valorizzazione della cultura immateriale del Borgo di Proceno e della sua principale attrattiva, la Via Francigena.

Il programma del 2025 vede la partecipazione di Laura Manzini, già collaboratrice di Salvatore Accardo, pianista di Estrio e punta di diamante della musica da camera italiana, la quale sarà ospite per la prima volta dei concerti di Proceno. La beniamina del pubblico Minni Diodati nello Stabat Mater di Pergolesi insieme all’altra grande voce di Lucia Napoli. Un programma dedicato al Concerto Barocco, con la partecipazione dell’Accademia Veracini. Una serata dedicata a Lina Cavalieri, le chicche dedicate a lavori cameristici di Haydn e Mozart con Manuel Granatiero e i fratelli Teresa e Marco Ceccato.

Non mancherà una celebrazione del “Princeps Musicae” Giovanni Pierluigi da Palestrina nel cinquecentesimo anniversario della nascita che vede protagonista il gruppo vocale Extravocalia. La rassegna sarà aperta dalla messa in scena  di un’opera di musica e parole dal titolo “Tapum!” che evoca il dramma della grande guerra con la partecipazione del Coro Polifonico Marco Taschler e di due giovani attori professionisti, che si terrà nel Parco della Rimembranza di Proceno. E poi ancora  il  violino di Giorgio Sasso ed il pianoforte di Cesare del Prato e di Michelangelo Carbonara oltre che della già citata Manzini che celebreranno Maurice Ravel nel centocinquantenario della nascita.

Tutti i concerti sono ad ingresso gratuiti fino ad esaurimento posti.

La prenotazione ai concerti è consigliata scrivendo a coopproceno@gmail.com

Eventi in rassegna

Progetto Sonora - Network & Performing Arts

Condividi

Prossimi Eventi

Cosa aspetti?

Iscriviti alla Newsletter