Itinerari Musicali Francigeni 2024

La denominazione “Itinerari Musicali Francigeni” vuole cogliere il nesso tra il tracciato antichissimo della Via Francigena e dei suoi svariati percorsi collaterali e un particolare momento aureo della storia della musica occidentale, che vide il passaggio dal barocco al periodo classico. Così come i numerosi rivoli della Francigena trovano un punto focale proprio nel Borgo di Proceno, sito ineludibile per qualunque viaggiatore, così la storia della musica occidentale attraverso i numerosi lavori musicali dei tanti protagonisti, trova un passaggio fondamentale in alcuni dei massimi rappresentanti che condussero il barocco alle soglie del periodo classico, Bach, Haendel, Vivaldi, Corelli, Haydn, Mozart, Beethoven. 

Prosegue così l’idea, nata nel 2023, di un Festival che si sviluppi negli stimolanti spazi  delle sale affrescate di Palazzo Guido Ascanio Sforza a ProcenoDimora storica, fatto edificare in pieno Rinascimento dal Cardinale Camerlengo, nipote di Papa Paolo III. 

Questa idea andrà a rappresentare la oltremodo varia attività dell’Insieme Strumentale di Roma,  una compagine capace di divenire attraverso la pubblicazione di quindici dischi, molti dei quali contenenti prime registrazioni mondiali, e la realizzazione di concerti in tutti i continenti, un volano di riferimento per l’esecuzione della musica dei secoli XVII e XVIII, ma anche in grado, grazie alla collaborazione con superstar del Jazz e della popular music, di esplorare mondi musicali apparentemente lontani. In collaborazione con l’ACMT  che da trent’anni coltiva attraverso la musica e le attività di cori polifonici, rassegne di concerti ed eventi di divulgazione musicale per appassionati ed amatori di tutte le età. Per questa seconda edizione in collaborazione anche con Progetto Sonora, un’Impresa Sociale operativa in Campania (come associazione Scatola Sonora-musicisti associati sin dal 1985) per la produzione e la distribuzione di musica, spettacolo e teatro musicale unitamente ad attività di didattica e divulgazione musicale.

La seconda rassegna è stata realizzata grazie alla collaborazione ed al patrocinio del Comune di Proceno, con il supporto finanziario dell’Unione europea/NextGenerationEU per l’attuazione del PNRR M1C3, Cultura 4.0, Misura 2 “Rigenerazione di Piccoli Siti Culturali, Patrimonio Culturale, Religioso e Rurale, Investimento 2.1. “Attrattività dei Borghi Storici” intervento 2.1/attrattività dei borghi storici, finalizzato alla realizzazione di eventi culturali per la valorizzazione della cultura immateriale del Borgo di Proceno e della sua principale attrattiva, la Via Francigena.

Vengono offerti 9 concerti che propongono importanti musicisti del periodo barocco con protagonisti giovani allievi del conservatorio Cherubini di Firenze, il Beethoven per Flauto e pianoforte,  un concerto dedicato al pianoforte e le fantasie, una nuova edizione dell’opera buffa “La serva Padrona” di Pergolesi, e delle incursioni vocali che vanno da le arie da camera dell’800 a Disney. L’ultimo concerto sarà dedicato a Giacomo Puccini che morì esattamente il 28 settembre 1924.

Il soprano Minni Diodati, storica collaboratrice dell’Insieme Strumentale di Roma, Marco Ceccato e Manuel Granatiero, solisti di punta degli Incogniti, il flautista Romolo Balzani, la pianista Elena Matteucci il baritono Roberto Abbondanza, Presidente di AssoLirica, il pianista Daniele Adornetto, il pianista, direttore e animatore culturale Cesare del Prato, sono solo alcuni degli artisti che a circondare metaforicamente tutti i componenti dell’Insieme Strumentale di Roma con il suo direttore Giorgio Sasso, saranno chiamati a condurre gli eventi programmati. 

I 9 concerti previsti sono stati programmati tra il 15 Giugno ed il 30 Settembre 2024

Dopo i concerti, saranno serviti prodotti del territorio, con degustazioni a cura della Cooperativa di Comunità Proceno, in collaborazione con il Ristorante “stellato” “La Parolina”

Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito. 

Per INFO e NEWS clicca QUI

Informazioni per i Concerti

Giorgio Sasso – giorgiosasso@icloud.com – +39 3294939834

Cesare del Prato – cesaredelprato@gmail.com – +39 3488041567

Eventi in rassegna

whatsapp-image-2024-06-07-at-165816

15/06/2024

Trasversalità

Trasversalità  musiche di: Monteverdi, Haendel, Mozart, Pleyel, Mercadante voce recitante: Laura Caparrotti Minni Diodati, soprano Giorgio Sasso, violino Daniele Sasso, violino Andrea Fossà, violoncello Salvatore
Autosave-File vom d-lab2/3 der AgfaPhoto GmbH

22/06/2024

Florilegi Barocchi

Florilegi Barocchi musiche di A. Corelli, J.S. Bach, A. Vivaldi Ensemble barocco allievi del Conservatorio Cherubini Giorgio Sasso, violino e direzione Eleonora Zamboni, Noemi
whatsapp-image-2024-06-07-at-165819-11

29/06/2024

Mozart a Napoli

Mozart a Napoli musiche di D. Cimarosa e W. A. Mozart Accademia Ottoboni Manuel Granatiero, flauto Giorgio Sasso, violino Teresa Ceccato, viola Marco Ceccato, violoncello
whatsapp-image-2024-06-07-at-165819-8

07/07/2024

Fantasie: tra forma e Narrazione

Fantasie: tra forma e narrazione Musiche di Mozart, Schumann, Brahms Daniele Adornetto, pianoforte Per INFO e NEWS clicca QUI Informazioni per i Concerti Giorgio
whatsapp-image-2024-06-07-at-165819-2

14/07/2024

Serenata a Palazzo

Serenata a Palazzo musiche di L.v.Beethoven, J. P. Hummel Romolo Balzani, flauto Elena Matteucci, pianoforte Per INFO e NEWS clicca QUI Informazioni per i
whatsapp-image-2024-06-07-at-165819-4

07/09/2024

La Serva Padrona

La Serva padrona  intermezzo in due atti di G. FedericoMusica di G. B. Pergolesi  Roberto Abbondanza, Uberto  | Minni Diodati, Serpina | Sergio del Prato,

Condividi

Prossimi Eventi

06 Lug 2025 “La donna più bella del mondo” il repertorio di Lina Cavaliere
12 Lug 2025 “Omaggio a Maurice Ravel”

Cosa aspetti?

Iscriviti alla Newsletter