AFFABULAZIONE Autunno ’25

Progetto Sonora presenta

“NAPOLI crocevia di culture: dagli Angioini agli Aragonesi”

Rassegna promossa dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Affabulazione” e finanziata a valere sul Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura,

Auditorium della chiesa di Maria Santissima del Buon Rimedio

via Don Pino Puglisi 47

La rassegna Napoli, crocevia di culture: dagli Angioini agli Aragonesi, organizzata da Progetto Sonora, esplorerà il patrimonio musicale della città tra il XIII e il XV secolo nell’Auditorium della chiesa di Maria Santissima del Buon Rimedio, in via Don Dino Puglisi 47, con tre concerti: il primo, in programma l’11 ottobre alle ore 20.30, s’intitolerà Antidotum Tarantulae – Danze alla napolitana e vedrà i Vesumeus in un viaggio musicale dalle villanelle rinascimentali ai classici della canzone partenopea; si proseguirà il 27 ottobre alle ore 20.00 con Cantigas, Recercadas & Moresche, con il sassofonista Domenico Luciano, il Sonora Sax 4tet  con Angela Colucci, Nicola De Giacomo e Luigi Cioffi) e l’ensemble dell’Istituto statale di istruzione superiore Melissa Bassi impegnati in una serie di reinterpretazioni dei repertori di Machaut e Dufay; infine, l’8 novembre alle ore 20.30, il Centro studi Adolfo Broegg-Micrologus presenterà Jeu de Robin et Marion, un capolavoro del teatro musicale medievale di Adam de la Halle del 1284 per la corte angioina di Napoli.

La rassegna sarà completata da due laboratori nell’Istituto Melissa Bassi, in viale della Resistenza 255, e coinvolgerà gli studenti: il primo, a cura del musicologo Raffaele Di Mauro, sarà dedicato all’opera di Verdi I vespri siciliani e si terrà il 6 ottobre alle ore 12.30; il secondo, diretto dal maestro Giuseppe Galiano, si concentrerà sulle musiche di Machaut e Dufay, con trascrizioni per strumenti moderni, e si articolerà in tre appuntamenti, previsti il 9, il 13 e il 20 ottobre, sempre alle ore 12.30. 

Ingresso gratuito con prenotazione


Per informazioni: 331.8313993 – 
info@progettosonora.it

Eventi in rassegna

I-Vespri-siciliani

06/10/2025

Laboratorio “I Vespri Siciliani” di G.Verdi

nell’ambito della Rassegna “Napoli, Crocevia di Culture: dagli Angioini agli Aragonesi “ che esplora e valorizza il patrimonio musicale e culturale della città tra
IMG_6275

Dal
09/10/2025

Laboratorio “Dufay e Machaut ”

nell’ambito della Rassegna“Napoli, Crocevia di Culture: dagli Angioini agli Aragonesi “ che esplora e valorizza il patrimonio musicale e culturale della città tra il XIII e
Vesumeus_foto3

11/10/2025

“ANTIDOTUM TARANTULAE” Danze alla Napolitana

nell’ambito della Rassegna “Napoli, Crocevia di Culture: dagli Angioini agli Aragonesi “ che esplora e valorizza il patrimonio musicale e culturale della città tra

Condividi

Prossimi Eventi

11 Ott 2025 “Ricetta per un Pastiche” Parole e musica nella Roma del ‘700
11 Ott 2025 “ANTIDOTUM TARANTULAE” Danze alla Napolitana
12 Ott 2025 “Ricetta per un Pastiche” Parole e musica nella Roma del ‘700
18 Ott 2025 Cristiana Verardo “L’avversaria”
18 Ott 2025 “Omaggio a Maurice Ravel” nel 150° della nascita
19 Ott 2025 “Ricetta per un Pastiche” Parole e musica nella Roma del ‘700

Cosa aspetti?

Iscriviti alla Newsletter