Lucia Napoli, contralto | Giorgio e Daniele Sasso, violini | Aurora Macci, violoncello
Luca Cola, contrabbasso | Giordano Ferranti, cembalo | Sergio del Prato, voce recitante
Lorenzo Bitetti, regia
Spazio Arena – via SS Trinità 93 domencia 19 ottobre 2025 – ore 21:00
POSTO UNICO € 10,00
Un concerto-spettacolo che mescola parole, musica e immaginazione: è “Ricetta per un Pastiche. Parole e musica nella Roma del ‘700”, una nuova produzione il 19 ottobre 2025 allo Spazio Arena di Avellino.
Il fascino del pastiche Nel Settecento il pastiche era una vera moda: opere composte assemblando arie e brani già scritti, talvolta riadattati per esaltare le voci delle prime donne o per “costruire” spettacoli senza scriverne di nuovi. Una pratica che restituiva libertà creativa e, allo stesso tempo, grande spettacolarità.
Musica e teatro in dialogo Lo spettacolo intreccia narrazione teatrale e musica dal vivo, raccontando in forma scenica una possibile giornata di lavoro di un compositore del tempo.
Un buio iniziale, un raggio di luce che squarcia la sala e il pubblico si ritrova immerso in un Settecento vibrante, tra ironia, invenzione e pura bellezza musicale.

I protagonisti Sul palco: Lucia Napoli, Giorgio e Daniele Sasso, Aurora Macci, Luca Cola, Giordano Ferranti, Sergio del Prato. Regia di Lorenzo Bitetti.
Un progetto corale che unisce l’esperienza di musicisti affermati alla creatività di giovani artisti, nato con il sostegno della Regione Lazio (legge 15/2014).
Il programma Arie di Händel e Vivaldi – tra cui Lascia ch’io pianga, Ombra mai fu e Vedrò con mio diletto – si alternano a brani strumentali di Corelli, Albinoni e Dall’Abaco.

La musica torna protagonista ad Avellino dal 4 al 19 ottobre 2025 con la nuova edizione di Contemporary Speech, la rassegna curata da Progetto Sonora con la direzione artistica di Eugenio Ottieri e Marco Apolloni che, dal 2021, ha dato vita in Campania a un luogo di ascolto, sperimentazione e incontro unico nel suo genere. Ospitata dal nuovissimo Spazio Arena in via SS Trinità, la manifestazione si conferma appuntamento centrale per chi cerca nella musica contemporanea non solo un’esperienza estetica, ma anche un’occasione di riflessione e dialogo.