Sabato 30 novembre 2024 alle ore 19 il concerto “Armonie Napoletane” a cura di Progetto Sonora conclude un periodo di laboratori e prove musicali nella Municipalità 8 di Napoli nell’ambito del progetto “Affabulazione” promosso dal Comune di Napoli e finanziato dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura per sostenere lo spettacolo dal vivo.
Un evento speciale all’interno dell’Auditorium Maria SS del Buon Rimedio di Scampia, che trasporterà il pubblico in un viaggio unico nella storia della canzone e del teatro napoletano.
Sul palco, i cantanti-attori Adria Mortari e Gianni Lamagna,


accompagnati dal Sonora Chamber Ensemble formato da (pianoforte Salvatore Biancardi | flauto Vincenzo Gaudino | clarinetto e percussioni Giuseppe Lettiero | mandolino Federico Maddaluno violoncello Gianfranco Scalzo | chitarra Francesco Scelzo | violino Sandro Tumolillo ) e
diretto dal M° Eugenio Ottieri

Sarà proposto un repertorio affascinante che rende omaggio ai capolavori di Salvatore Di Giacomo, alle emozionanti canzoni teatrali di Raffaele Viviani, e ai successi senza tempo di E.A. Mario, Libero Bovio e Francesco Buongiovanni.
Dalle origini della Canzone d’autore napoletana (1880-1899) fino alla Canzone Migrante (1900-1918), attraversando i temi del teatro di Raffaele Viviani e i grandi successi popolari dei primi anni ’30. Un concerto per celebrare la ricchezza e l’anima della cultura musicale napoletana.
Il concerto sarà aperto da un’esibizione musicale dei giovani studenti del Liceo musicale “Melissa Bassi” che hanno partecipato al Laboratorio interattivo sulla Canzone Napoletana tenuto dal Prof. Pasquale Scialò nell’ambito dello stesso progetto nel mese di novembre.
“Romanza di Scheidler” [Luigi Vitale (chitarra) Benito Matarese (mandolino)] “Santa Lucia Luntana” [Luigi Vitale (chitarra) Benito Matarese (mandolino) Camilla Cerqua (canto)] “Rumba degli scugnizzi” ensemble chitarre e mandolino (9 esecutorii) diretti dal M°Raffaele Esposito [Luigi Vitale, Vladyslava Shuliakivska, Fabrizio Bagnaro, Kevin Colmayer, Mariasiria Pastore, Debora Campoli, Johnathan Fiacchetti, Annachiara Valentino
L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti, su prenotazione.
Prenotazioni: info@progettosonora.it
WhatsApp: 331 831 39 93
#ArmonieNapoletane #AssuntaSpina #LaboratorioMusicale #CulturaNapoli #Affabulazione #ComuneDiNapoli
Gli interpreti vocali
ADRIA MORTARI
Diplomatasi attrice presso il “Piccolo Teatro di Milano“, ha partecipato poi ad alcune sue produzioni anche come cantante. È stata interprete (sempre nella doppia veste di cantante-attrice) sotto la guida di numerosi registi (Massimo Castri, Aldo Trionfo, Klaus Michael Gruber, Mario Martone, etc.) di musiche di F.Carpi, K.Weill, M.Theodorakis, A.Annecchino, S.Liberovici, T.Schipa jr, P.Scialò. Per un lungo periodo si è occupata di musica etnica collaborando con il gruppo “Canzoniere Internazionale” come cantante e ricercatrice in vari Paesi dell’Europa e partecipando a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive. Chiamata ad interpretare da Luciano Berio i suoi “Folk Songs“, sotto la sua stessa direzione ha partecipato a Festival nazionali ed internazionali, cantando al Mozarteum di Salisburgo, al Festival Internacional Cervantino de Guanajuato (Messico), al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro Comunale di Bologna, al Teatro Comunale di Firenze, all’Auditorium di Napoli per la stagione sinfonica della RAI, al Ravenna Festival e in alcuni altri teatri italiani. Dopo l’incontro con Roberto De Simone, è stata fra gli interpreti di tutte le maggiori composizioni del Maestro (La Gatta Cenerentola, Carmina Vivianea, Stabat Mater, Requiem in memoria di P.P.Pasolini, Mistero e Processo di Giovanna d’Arco , Lauda intorno allo Stabat, Populorum Progressio, Talvolta nel corso dell’eternità e il recente madrigale drammatico Naufragio [2018] ) interpretando in ciascuna opera brani scritti appositamente per lei.
GIANNI LAMAGNA
Nato a Napoli nel 1954, debutta come cantante nel 1972. Dal 1979, per 17 anni, fa parte della compagnia di Roberto De Simone. Nel 1980 è tra i fondatori del gruppo Media Aetas. Dal 1991 collabora con il compositore e musicista napoletano Antonello Paliotti con il quale ha realizzato diversi progetti. Nel 1996 fonda l’associazione diMUSICAinMUSICA per la diffusione del patrimonio culturale e musicale napoletano e per la scoperta di nuovi talenti emergenti tra i giovani dei progetti speciali per il recupero nelle aree del disagio minorile.
Nel 1997 entra a far parte della Nuova Compagnia di Canto Popolare, partecipando al Festival di Sanremo 1998 con il brano Sotto il velo del cielo.[1] Nel 1999 in collaborazione con l’associazione Misenvm dà vita, e ne è direttore artistico, alla rassegna musicale APERTURE, musica nei luoghi negati. Dal 2003 è l’autore del progetto Racconti e Musiche per i Giorni di Natale[2], un concerto che evoca la tradizione natalizia napoletana con un occhio alla musica e alle tradizioni di altre culture e dal 2006 è autore e protagonista dell’evento Madri Dolorose, concerto spettacolo per le ore della Passione, evento rituale del Venerdì Santo. Dal 2007, con Liliana de Curtis, realizza il concerto Concerto per un Principe chiamato Totò[3], omaggio dedicato al principe Antonio De Curtis.
Nel 2009 realizza il concerto di Mare e di Amori nato per la mostra a Villa Pignatelli sulla figura del grande scultore napoletano Vincenzo Gemito. Nel 2010 realizza il concerto dell’Amore e della Luna, con musiche e canzoni dalla tradizione e nuove composizioni. Il 20 giugno 2015 pubblica l’album live Neapolitan Shakespeare – diciassette17 sonetti musicati e tradotti in napoletano. Nell’aprile del 2018 nasce l’idea di un concerto a quattro voci con gli amici di sempre, Lello Giulivo, Anna Spagnuolo, Patrizia Spinosi. Il 6 dicembre 2018 debutta in prima nazionale al teatro Politeama di Chivasso, nello spettacolo intitolato Paese mio – L’Italia che cantava e canta.