Daniele Sepe sax, fiati, voce – Alessandro D’Alessandro organetto preparato, loops, efx, elettronica
con Antonello Iannotta percussioni
ACQUISTA QUI I TUOI BIGLIETTI ONLINE
Un concerto/incontro tra il fiatista partenopeo Daniele Sepe e l’organettista del Basso Lazio Alessandro D’Alessandro. Una collaborazione nata molti anni fa che prende forma dal vivo in molteplici occasioni. Canzone d’autore, temi cinematografici, musiche popolari accompagnati da una buona vena d’ironia e fughe nell’improvvisazione.

Alessandro D’Alessandro (“…tra le più rilevanti espressioni della nuova leva musicale italiana’) è da sempre votato a contaminazioni tra generi diversi, portando l’organetto, strumento tipico della tradizione popolare, a dialogare con altri stili, ritmi ed armonie, per ampliarne le capacità espressive ed il suono. Nel 2017 vince la targa Tenco per l’album “Canti ballate e ipocondrie d’ammore”, nel 2021 con il disco “Canzoni – per organetto preparato & elettronica” è premiato col Premio Loano come miglior disco italiano di world music. Collabora con moltissimi artisti come Elio, Sergio Cammariere, Neri Marcorè, Petra Magoni, Rocco Papaleo, Joan Manuel Serrat, Gianni Coscia, David Riondino, Eugenio Barba, Gigliola Cinquetti, Roy Paci e moltissimi altri.

Daniele Sepe ha esordito a soli dieci anni partecipando allo storico disco “Tammurriata dell’Alfasud” dei Zezi, gruppo operaio di Pomigliano d’Arco. Infesta la scena new-vawe napoletana, e negli anni ’80 non c’è un disco prodotto a Napoli senza un suo contributo. Con il suo splendido disco “Lavorare stanca” vince la targa Tenco (miglior album in dialetto) e nel ’93 collabora con i 99 Posse per l’album Curre curre guagliò. Nel corso della sua lunga carriera ha realizzato uno numero altissimo di album ed ha collaborato con molti artisti del panorama musicale tra cui Stefano Bollani, The Chieftains, Hamid Drake, Vinicio Capossela, Dean Bowman, Jose Seves, Paolo Fresu.
PRENOTAZIONI
info@progettosonora.it e 331_831.39.93 (anche whatsapp).
Biglietto intero: 15€ – soci enti convenzionati: €12 – under 30 anni: €10