nell’ambito della Rassegna“Napoli, Crocevia di Culture: dagli Angioini agli Aragonesi “ che esplora e valorizza il patrimonio musicale e culturale della città tra il XIII e
06/10/2025
Laboratorio “I Vespri Siciliani” di G.Verdi
nell’ambito della Rassegna “Napoli, Crocevia di Culture: dagli Angioini agli Aragonesi “ che esplora e valorizza il patrimonio musicale e culturale della città tra
19/10/2025
“Ricetta per un Pastiche” Parole e musica nella Roma del ‘700
Lucia Napoli, contralto | Giorgio e Daniele Sasso, violini | Aurora Macci, violoncello Luca Cola, contrabbasso | Giordano Ferranti, cembalo | Sergio del Prato, voce
dal 6 ottobre all'8 novembre 2025
AFFABULAZIONE Autunno ’25
Progetto Sonora presenta “NAPOLI crocevia di culture: dagli Angioini agli Aragonesi” Rassegna promossa dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Affabulazione” e finanziata a valere sul Fondo
18/10/2025
Cristiana Verardo “L’avversaria”
Cristiana Verardo “L’AVVERSARIA” Cristiana Verardo, voce e chitarra | Davide Codazzo, basso | Gino Semeraro, chitarra elettrica | Antonio De Donno, batteria Spazio Arena
05/10/2025
NEMA Ensemble_”Resonant Bends”
NEMA Ensemble Francesco Filisdeo clarinetto | Vincenzo Gaudino flauto | Leonardo Ricci violino | Andrea Riccio pianoforte | Davide Maria Viola violoncello | Cosimo Abbate direttore
04/10/2025
Maria Mazzotta “ONDE”
Maria Mazzotta, voce e percussioni | Ernesto Nobili, chitarra elettrica | Cristiano Della Monica, batteria Spazio Arena – via SS Trinità 93 sabato 4 ottobre
02/11/2025
“Soffio di Partenope” – il flauto a Napoli nella prima metà del XVIII sec.
Proceno Musica Festival Sala delle Storie Profane – Palazzo Guido Ascanio Sforza SOFFIO DI PARTENOPE – Il flauto a Napoli nella prima metà del
01/11/2025
“Forme del primo ‘700”
Proceno Musica Festival Sala delle Storie Profane – Palazzo Guido Ascanio Sforza “Forme del primo settecento” G.F. Händel Sonata in sol maggiore op V