LI JEU DE ROBIN ET DE MARION

Sabato 8 Novembre 2025

20:30 - 21:30

Li Jeu de Robin et de Marion Adam de la Halle fin XIII siècle

📍 Auditorium della Chiesa di Maria Santissima del Buon Rimedio – Via Don Pino Puglisi 47

đź“… 8 novembre 2025, ore 20:30

Ingresso gratuito previa prenotazione. INFO & PRENOTAZIONI info@progettosonora.it – whatsapp 331 831.39.93

Produzione:   Centro Studi Adolfo Broegg  –  Micrologus

MICROLOGUS

Patrizia Bovi – canto  (Marion), arpa, tromba in sol Gabriele Russo – viella ,tromba in fa Goffredo Degli Esposti – flauto e tamburo, flauto traverso, doppio flauto, cornamusa Enea Sorini – canto (Tenor, Chevalier e Baudon) citola, naccarini Andres Montilla – canto (Robin, Triplum)Matteo Nardella– bombarda,  cornamusa in sol, cornamusa in re Giacomo Schiavo – canto (Duplum, Compaignie) Peppe Frana  – liuto, citola

👉 La prima opera teatrale con musica della storia europea, composta a Napoli nel 1285 per la corte angioina, rivive oggi in concerto con strumenti storici. I musicisti di Micrologus, pionieri della riscoperta della musica medievale e dello spirito con cui fare questa musica oggi,ne restituiscono lo spirito gioioso, tra musica popolare e colta, evocando l’anima vibrante della Napoli medievale.

La musica nel Jeu de Robin e Marion

Adam de la Halle è una figura emblematica tra l’Ars antiqua e l’Ars nova, secondo la divisione imposta dai musicologi per definire i repertori della fine del Duecento e quella del Trecento.

L’ultimo grande troviero è cosciente della sua condizione, come lo scrive lui stesso in uno dei suoi mottetti – Entre Adam et Hanikel– dove si descrive come un grande cantore, abile negli hoqueti e nelle canzoni antiche e moderne recitate a memoria – et si chantent tout sans livre, viès et nouvel-. Ma importante nella sua opera è il suo ruolo di cerniera tra la vecchia e la nuova musica. Il musicista di Arras è al contempo: il compositore geniale di canzoni e jeux-partis., forme principali nella tradizione trovierica, (riconosciuto per questo dai contemporanei come sommo poeta) e l’autore di mottetti e di rondeaux polifonici.

E’ forse nella polifonia dei mottetti la piĂą grande innovazione di Adam, dove la tecnica compositiva rivela la raffinatezza della sua scrittura, utilizzando uno stile alto per composizioni umili mantenendo sempre intatta la freschezza e l’immediatezza del genere, senza tradire le caratteristiche funzionali originarie del canto e del coro.

Nella sua produzione, tra le composizioni liriche monodiche e le mature polifonie del primo periodo del gotico, il  Jeu de Robin et Marion, pastorella in forma scenica, sarebbe stata composta a Napoli verso il 1285 e rappresentata alla corte di Carlo d’Angiò che Adam ha servito durante l’ultima parte della sua vita.

La forma, la struttura funzionale ed il suo contenuto simbolico sono tipici della cultura francese di quell’epoca. Così Adam ha inserito dei pezzi cantati e svariati riferimenti alle strutture musicali e coreografiche peculiari di un immaginario bucolico e popolare, caro alla poetica del tredicesimo secolo. Il risultato è uno dei testi che di piĂą ha conosciuto il successo tanto che si fa riferimento alla sua esecuzione alla fine del quindicesimo secolo e i cui personaggi si ritrovano molti anni dopo nella letteratura e nella musica (lo testimoniano vari mottetti del manoscritto di Bamberg, nei testi dei quali c’è un riferimento preciso alle scene del Jeu).

Per il lavoro interpretativo, ci siamo essenzialmente fondati su due manoscritti: il La Vallière (Paris, B.N. fr. 25566) e quello di Aix-en–Provence (conservato nella biblioteca MĂ©jane sotto la collocazione Ms166 (RĂ©s ms 14)- nel quale l’opera ha il titolo Mariage de Robin et de Marote.

Da questo punto di vista, il repertorio di questa pastorella, ben lontana dal genere della musica con bordone- anche se, secondo noi, si tratta piĂą di un luogo comune che l’interpretazione moderna restituisce alla musica medievale piĂą che di un’evidenza storica- è tuttavia per molti aspetti in relazione stretta con la composizione della musica francese e del repertorio polifonico. Questo non vale solo per le parti cantate ma anche molto probabilmente nell’accompagnamento strumentale.

Di qui la nostra interpretazione, che è prima di tutto nello stile dei rondeaux di Adam, propone un accompagnamento strumentale polifonico ed eterofonico che agisce insieme col canto e che , riprendendone le strutture, crea delle composizioni a due ed a tre voci.

Per inserire la totalità delle parti musicali nel jeu c’è stato bisogno di concepirlo come spettacolo che si tenesse idealmente alla corte d’Angiò di Napoli dove l’opera sembra essere stata rappresentata per la prima volta. I musicisti, cantanti e strumentisti, sono quelli della corte, eseguono i brani nei queai Adam canta la lontananza dalla terra natale, ritrovando il tema della nostalgia angioina “souspirant en terre estraigne”.

La sfida è quella di riuscire a presentare una pastorale dove si possa ritrovare il linguaggio musicale e poetico tipico della cultura della corte angioina, con la sua imitazione di uno stile popolare ed il rispetto di una gerarchia di codici che interagiscono a piĂą livelli. I brani strumentali i rondeaux ed i mottetti polifonici che abbiamo qui inserito come commento all’azione o alla narrazione, rinforzano la costruzione verticale dell’’insieme, quella che si esprime nella musica e nella poesia di Adam de la Halle, quella dell’arte gotica….

Programma

Chanson Merchi, amours, de la douche

Motet II De ma dame/Diex coment/OMNES(strumentale)

Motet V J’ai adès d’amours chantĂ©/OMNES (strumentale)

Motet I   A Dieu  commant/Aucun se sont loè d’amours/SUPER TE

Rondel   A Dieu commant amouretes

Motet Mout me fue gries/Robin m’aime, Robin m’a/ PORTARE (di anonimo)

Scena I  “On trouve Marion qui chante son amour……”

Marion   Robin m’aime, Robin m’a

Scena II  “Le Chevalier arrive a la place de Robin..

Chevalier  Je me repairoie du tournoiment

Marion   Hè ! Robin, se tu m’aimes

Marion   Vous perdez vos paine, sir Aubert

Marion Bergeronnette suis, mais j’ai

Marion Trairi, deluriau, deluriau

Chevalier Hui main jou chevauchoie

Scena III   “Içi Robin retrouve Marion ………”

Marion Hè! Robechon, deure leure va

Robin   Hè! Marion, deure leure va

Robin  Vous l’ores bien dire, bele

Robin  Bergeronette douche baisselète

Marion  Robin, par l’ame ten pere!

Motet  Il n’a en toi sens ne valour/Robins, li malvais ouvriers /OMNES  (di anonimo)

Rondel  Or est Baiars en la pasture

Scena IV  “Içi Robin va chercher les amis pour defendre Marion ..…”

Danza   Ductia de Batons (strumentale)

Scena V   “Içi Le Chevalier emporte Marion..”

Rondel  Je muir, je muir d’amourete

Marion  J’oi Robin flagoler

Baudon  Hè, reveille toi, Robin

Motet  En mai/L’autre jour/ Hè, reveille toi, Robin (di anonimo)

Scena VI   “La couardie de Robin….”

Danza  Estampie VII (di anonimo)

Scena VII  “Içi Marion s’echappe du chevalier…..”

Li compaignie  Aveuc tele compaignie

Rondel  Amours e ma Dame  aussi 

Danza strumentale su Aveuc tele compagnie

Motet “Hé, Marotele! Alon au bois jouer/En la praerie/APTATUR(di anonimo)

Scena  VIII  “la compagnie fait le jeu des bergers et le jeu des rois et reines…”

Danza  Estampie V (di anonimo)

Danza  Estampie IV (di anonimo)

Rondels  HĂ© diex! Quant verrai – Boine amourete (strumentali)

Scena IX     “Içi on fete le mariage de Robin et Marion …..”

Robin  J’ai encore un tel pastĂ©

Gautiers Audigier dist Raimbrige

Robin  Venes apres moi venes

Fin du JEU

Motet III   Entre Adan et Hanikiel/Chies bien seans/APTATUR

#Affabulazione #culturanapoli #ProgettoSonora #MusicaMedievale #Machaut #Dufay #Polifonia #RepertorioStorico #GiovaniMusicisti

Tag: Cultura Napoli

Instagram: @culturanapoli

Condividi

Prossimi Eventi

01 Nov 2025 “Forme del primo ‘700”
02 Nov 2025 “Forme del primo Settecento”
02 Nov 2025 “Soffio di Partenope” – il flauto a Napoli nella prima metĂ  del XVIII sec.
08 Nov 2025 LI JEU DE ROBIN ET DE MARION

Cosa aspetti?

Iscriviti alla Newsletter