CANTIGAS, RECERCADAS & MORESCHE

LunedƬ 27 Ottobre 2025

20:00 - 21:00

Auditorium della Chiesa di Maria ss del Buon Rimedio - Via Don Pino Puglisi, 47 - 80145 Napoli

Cantigas, Recercadas & Moresche
šŸ“… 27 ottobre 2025, ore 20:00
šŸ“ Auditorium della Chiesa di Maria Santissima del Buon Rimedio – Via Don Pino Puglisi 47

Ingresso gratuito previa prenotazione. INFO & PRENOTAZIONI info@progettosonora.it – whatsapp 331 831.39.93

Con: Domenico Luciano & SONORA SAX 4tet (Angela Colucci, Nicola De Giacomo, Luigi Cioffi) e i giovani musicisti del Liceo Musicale Melissa Bassi.

šŸ‘‰ Un progetto concertistico che unisce ricerca storica e creativitĆ  contemporanea:


Nel cuore del progetto ā€œNapoli, Crocevia di Culture: dagli Angioini agli Aragonesiā€, questo concerto rappresenta un ponte sonoro tra passato e presente. Il sassofonista Domenico Luciano con i sassofonisti Angela Colucci, Nicola De Giacomo e Luigi Cioffi e l’Ensemble dell’ISIS Melissa Bassi guidato nei laboratori musicali da Giuseppe Galiano propongono una rilettura contemporanea delle musiche di Guillaume de Machaut e Guillaume Dufay, due maestri che, tra il XIV e il XV secolo, hanno contribuito a definire i fondamenti della polifonia europea.

Attraverso il dialogo tra strumenti antichi e sonorità moderne, il programma rivisita un repertorio che, in epoca angioina e aragonese, trovò a Napoli un fertile terreno di incontro tra culture e linguaggi musicali. Le cantigas, le recercadas e le moresche diventano così tracce vive di una tradizione che si rinnova, in un percorso di continua contaminazione e ricerca espressiva.

Domenico Luciano, sassofonista e direttore campano, si ĆØ diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio ā€œD. Cimarosaā€ di Avellino e perfezionato con maestri come Delangle, Londeix e Mondelci. Svolge un’intensa attivitĆ  concertistica in Italia e all’estero, alternando il ruolo di solista a quello di camerista e direttore. ƈ fondatore e guida del progetto Sonora Junior Sax, un’orchestra di soli sassofoni riconosciuta per la sua energia e originalitĆ . Parallelamente fa parte del Sonora Sax Quartet, insieme ad Angela Colucci, Nicola De Giacomo e Luigi Cioffi, con cui propone un repertorio che unisce tradizione e innovazione. ƈ docente e promotore di progetti dedicati alla formazione musicale dei giovani. Suoi gli arrangiamenti del repertorio per 4 sax che saranno proposti nella serata

i giovani musicisti del Liceo musicale Melissa Bassi preparati e diretti dal M° Giuseppe Galiano portano sul palco i risultati del laboratorio dedicato alle musiche di Machaut e Dufay, affiancando professionisti di livello internazionale.

Giuseppe Galiano, giovane direttore d’orchestra e pianista napoletano, si ĆØ formato presso il Conservatorio ā€œSan Pietro a Majellaā€ di Napoli, diplomandosi con il massimo dei voti. Fin da bambino ha mostrato un precoce talento per la composizione e il pianoforte, vincendo concorsi nazionali e vedendo eseguito un suo brano al Teatro Ariston di Sanremo durante il Festival Yamaha per giovani compositori.

Nel 2017 ha debuttato come direttore d’opera con Il barbiere di Siviglia, dirigendo nei teatri Umberto Giordano di Foggia e Giuseppe Garibaldi di Lucera. Il suo linguaggio direttoriale si distingue per chiarezza, dinamismo e attenzione al dialogo con gli interpreti, caratteristiche che ne fanno una delle giovani personalitĆ  più interessanti del panorama orchestrale italiano. Sono suoi gli arrangiamenti e le trascrizioni di musiche di Machaut e Dufay che saranno proposti nel concerto.

Insieme, offriranno una nuova lettura della Napoli medievale, crocevia di culture tra Francia, Fiandre, Catalogna e mondo moresco, intrecciando antiche melodie e strumenti moderni.

#Affabulazione #culturanapoli #ProgettoSonora #MusicaMedievale #Machaut #Dufay #Polifonia #RepertorioStorico #GiovaniMusicisti

Tag: Cultura Napoli

Instagram: @culturanapoli

Condividi

Prossimi Eventi

24 Ott 2025 ā€œRicetta per un Pasticheā€ Parole e musica nella Roma del ā€˜700
25 Ott 2025 “Ash/Bloom”
26 Ott 2025 ā€œTAPUMā€ parole e suoni nella grande guerra di Cesare del Prato
26 Ott 2025 “Cece” e “La Patente”
26 Ott 2025 “Ricetta per un Pasticheā€ Parole e musica nella Roma del ā€˜700
27 Ott 2025 CANTIGAS, RECERCADAS & MORESCHE

Cosa aspetti?

Iscriviti alla Newsletter