musiche, poesie e storie di migrazioni ed emigrazioni
Adria Mortari, voce
Armando Rizzo, fisarmonica
Alessandra D’Agosto, flauto
e con Bruno Caruso e Luca Pugliese
musiche di
Raffaele Viviani, Ernesto De Curtis, Astor Piazzolla, Gorka Hermosa, Nicolas Guillén, Alberto D’Amico, Carlos Gardel, Gonzalo Benitez, Daniel Viglietti, V. Vitaliani, Luis Bacalov, Sergio Endrigo
Non volendo cadere nel semplice pietismo verso chi si lascia alle spalle tutto, oggi come ieri, il testo di Adria Mortari parte da poesie e narrative che trattano il tema dell’emigrazione (Rodari, R. Viviani, Tahar Ben Jelloun) in cui si intrecciano testimonianze vere (lettere di emigranti italiani tra ‘800 e ‘900-documenti governativi-storie di immigrati dell’oggi) per un reading fatto di musiche e canti che ci portano nelle terre d’accoglienza e partenza delle migrazioni ed emigrazioni.
Per riflettere e cercare di colmare il divario tra il nostro passato e il presente, abbracciando la diversità e riconoscendo che siamo tutti, in fondo, viaggiatori sulla stessa barca chiamata umanità.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su www.eventbrite.it


