Contemporary Speech al Teatro dei Piccoli dal 9 al 29 ottobre 2022

Più di 200 appuntamenti, realizzati dal Comune di Napoli con il contributo del Fondo Unico per lo Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, porteranno in scena – da settembre a dicembre 2022 – tutte le arti: teatro, musica e danza, nell’ambito del progetto culturale “Affabulazione”

Il progetto si avvale di un sostegno economico importante destinato alla realizzazione, nelle aree periferiche delle città metropolitane, di progetti di inclusione sociale, riequilibrio territoriale, tutela occupazionale e valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale.   

Progetto Sonora è tra le Imprese Culturali che sono state selezionate nell’ambito del progetto culturale e programmerà dal 4 al 29 ottobre 2022 la Rassegna Contemporary Speech che prevede Laboratori, Concerti e Spettacoli al Teatro dei Piccoli nella Mostra d’Oltremare nella Municipalità 10 (Fuorigrotta, Bagnoli). Tutte le attività in programmazione sono ad ingresso gratuito previa prenotazione.

La Rassegna “Contemporary Speech” a cura di PROGETTO SONORA si tiene al Teatro dei Piccoli di Fuorigrotta epropone nel mese di ottobre 2022 4 Concerti di generi musicali diversi (ore 19 ingresso gratuito con prenotazione). Domenica 9 “DA BACH A SCIARRINO” Luca Signorini al violoncello ci porterà in un viaggio nella storia della musica tra ‘a solo’ barocchi e raffinati arrangiamenti jazz, affiancato da ben 9 altri giovani violoncellisti | domenica 16 “PANAMERICANA” con il trio Bellomo-Pulzone-Mirabassi si vivranno le atmosfere uniche della musica sudamericana | domenica 23IL SOFFIO DI PARTENOPE” con il trio Rossi-di Giovanni-Albano saremo trasportati nell’incanto della Napoli musicale del ‘700 | sabato 29 il Concerto-Spettacolo “CRIPTA NEAPOLITANA” con gli attori Mortari e Costa e il Trio Quense-Lettiero-Valletta ci porterà alla scoperta che i viaggiatori europei del Grand Tour fecero nel ‘700 dei Campi Flegrei tra archeologia e musica. Tutti i concerti sono preceduti nella settimana da laboratori di invito all’ascolto dei repertori in orario mattutino, e accompagnati all’ora del concerto da altri laboratori musicali per bimbi (dai 3 ai 7 anni) per consentire alle giovani famiglie di venire a teatro e contemporaneamente far vivere un’esperienza ludica e formativa anche ai più piccoli: insieme a teatro, a tutte le età! 

Eventi in rassegna

Condividi

Prossimi Eventi

Cosa aspetti?

Iscriviti alla Newsletter